1981 – l’Italia è scossa da un nuovo evento di terrorismo nero: due poliziotti vengono assassinati dai NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari).
Il 20 ottobre negli anni 80-90
1982 – durante la partita di Coppa UEFA tra Spartak Mosca e la squadra olandese Haarlem, parte dello stadio Lužniki di Mosca crolla, provocando numerosi morti e feriti. Le autorità russe insabbiano il grave accaduto per evitare una brutta figura a livello
Il 19 ottobre negli anni 80-90
1987 – conosciuto in finanza come “il lunedì nero del 1987”, è considerato il più grave crollo delle Banche mondiali nella storia economica.
Il 18 ottobre negli anni 80-90
1980 – Arnaldo Forlani, della Democrazia Cristiana, diventa Presidente del Consiglio dei ministri, formando il suo primo governo.
Il 17 ottobre negli anni 80-90
1981 – Nelson Piquet vince per la prima volta il Campionato del mondo di Formula 1.
Il 16 ottobre negli anni 80-90
1986 – Reinhold Messner, con la conquista del Lhotse (Nepal), è il primo uomo ad aver scalato tutte le quattordici vette che superano gli ottomila metri di altitudine.
Il 15 ottobre negli anni 80-90
1997 – viene lanciata la missione spaziale Cassini-Huygens, che ha avuto un ruolo fondamentale nello studio del sistema di Saturno.
Il 14 ottobre negli anni 80-90
1980 – a Torino ha luogo la “marcia dei 40.000”, un corteo silenzioso costituito in gran parte da “colletti bianchi” della FIAT, che protestano contro i picchetti degli operai in corso da decine di giorni a Mirafiori. Una sconfitta per
Il 13 ottobre negli anni 80-90
1982 – nasce Ian Thorpe, australiano, uno dei più grandi nuotatori di sempre.
Il 12 ottobre negli anni 80-90
1984 – L’Ira compie un attentato al Grand Hotel di Brighton, in Inghilterra, dove è in corso il congresso del Partito Conservatore britannico. Muoiono cinque persone e Margaret Thatcher rischia di rimanere ferita.