1984 – muore Eduardo De Filippo, impareggiabile artista teatrale e cinematografico.
Il 30 ottobre negli anni 80-90
1983 – in Argentina, finita la dittatura militare, viene eletto democraticamente Presidente Ricardo Alfonsín.
Il 29 ottobre negli anni 80-90
1997 – Gigi Buffon, tra i migliori portieri di tutti i tempi, esordisce nella nazionale italiana di calcio.
Il 28 ottobre negli anni 80-90
1990 – la nazionale italiana di pallavolo vince il Campionato Mondiale. La prima di tre vittorie consecutive, che varrà alla squadra, tra le più forti di tutti i tempi, il nome di “Generazione di Fenomeni”.
Il 27 ottobre negli anni 80-90
1990 – muore l’indimenticabile attore italiano Ugo Tognazzi.
Il 26 ottobre negli anni 80-90
1984 – a una neonata affetta da una grave sindrome viene trapiantato in California il cuore di un babbuino. Il trapianto ha successo ma la bimba poi sopravvive solo 21 giorni.
Il 25 ottobre negli anni 80-90
1983 – gli Stati Uniti d’America mettono in atto l’operazione Urgent Fury, invadendo l’isola di Grenada. L’azione, condotta allo scopo di evitare un possibile sfruttamento dell’isola da parte dell’Unione Sovietica, viene fortemente condannata dall’Onu e da diversi Sati a livello
Il 24 ottobre negli anni 80-90
1990 – Giulio Andreotti, allora Presidente del Consiglio, rivela l’esistenza di Gladio, la versione italiana delle organizzazioni segrete paramilitari cosiddette “stay behind”, promosse dalla NATO per contrastare le eventuali ingerenze dell’Unione Sovietica, della ex Jugoslavia e dei Paesi aderenti al
Il 23 ottobre negli anni 80-90
1982 – a Buenos Aires la scoperta di fosse comuni con centinaia di persone scomparse porta alla luce i tremendi effetti della cosiddetta “Guerra sporca” e dei crimini perpetrati dal regime di Videla, che fece sequestrare, torturare e infine scomparire
Il 22 ottobre negli anni 80-90
1981 – l’Italia è nuovamente sconvolta da un duplice omicidio attribuito al Mostro di Firenze.